Typha latifolia

Typha latifolia

Typha latifolia: la pianta acquatica

Camminando lungo la riva di un lago o sul bordo delle paludi  si puo’ incontrare la Typha latifolia, una pianta acquatica molto particolare.

thypha-1-720x540 Typha latifolia
Typha foto di Alessandra Gentili

Volgarmente chiamata Lisca maggiore, viene spesso usata come filtro per la fitodepurazione. I fusti sono alti e raggiungono anche i due metri.

 

Le foglie sono allungate di un verde brillante. In estate si possono apprezzare le infiorescenze prodotte. Esse sono costituite da una specie di spiga marrone, dalla quale usciranno piccoli semi a maturazione dell’infiorescenza che avviene normalmente in autunno.

 

https://www.mdpi.com/2076-2607/11/6/1587#:~:text=Typha%20species%20have%20been%20successfully,better%20contaminant%20absorption%20%5B67%5D.

thypha--720x540 Typha latifolia
Typha foto di Alessandra Gentili

Utilizzo

Questo sistema la rende una pianta invasiva.

E’ una pianta che ha diversi usi:

in fitodepurazione grazie anche alla sua enorme capacita’ di proliferare; come ornamento facendo essiccare i rami che portano l’infiorescenza; infine i giovani steli si mangiano e possono essere consumati sia crudi che bolliti, invece l’infiorescenza, chiamata anche sigaro, puo’ essere arrostita.

 

https://www.sostenibilitadigitale.net/ambiente

Visualizzazioni: 1

Share this content:

alessaandra-gentili-150x150 Typha latifolia
Alessandra Gentili

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

0
0

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

2 comments

comments user
Graziana

È sorprendente come la Typha, pur crescendo in acque stagnanti, sia interamente commestibile, dalle radici fino all’infiorescenza. Considerata un’infestante di scarso valore, questa pianta ha invece una sorprendente versatilità d’uso: le sue foglie essiccate, ad esempio, venivano un tempo impiegate per proteggere i fiaschi di vino!

    comments user
    Alessandra Gentili

    Questa uso delle foglie di Typha per i fiaschi di vino non la conoscevo! Graziana ti piacerebbe parlarne in modo piu’ approfondito? Forse conosci qualcuno che ancora le usa?

Commento all'articolo