La Chiocciola

chiocciola

La Chiocciola e’ un mollusco presente  in tutti gli habitat.

La chiocciola e’ un mollusco e, come tale, non ha uno scheletro. Sono presenti in tutti gli habitat e hanno diverse dimensioni. Si possono trovare nelle foreste, nei prati, in citta e in acqua sia salata che dolce.

https://youtu.be/feKYw5Adheg?feature=shared

IMG-20241017-WA0003-720x540 La Chiocciola
Chiocciola
Foto di Flavio Federico Razzanti

La riproduzione

La maggior parte delle chiocciole sono ermafrodite. Questo significa che sono contemporaneamente maschi e femmine. Hanno al loro interno sia gli organi riproduttori maschili sia quelli femminili. Durante la riproduzione si fecondano a vicenda, con il vantaggio di non avere difficoltà a trovare partner. Si accoppiano generalmente durante la buona stagione, producendo un numero di uova che va da 60 a 80, a forma di sfera, che vengono solitamente interrate poco sotto la superficie. Si schiudono all’incirca dopo 20-30 giorni.

La loro alimentazione e’ varia. Alcune si cibano di vegetali altre di insetti o piccoli animali. Le specie molto piccole tendono a nutrirsi dei licheni che crescono sulle rocce.

IMG-20241017-WA0004-1-720x540 La Chiocciola
Chiocciola
Foto di Flavio Federico Razzanti

Nella zona geografica cui appartiene anche l’Italia, le lumache si sviluppano completamente nell’uovo. Quando escono dall’uovo, infatti, sono gia’ complete di casetta.

La casetta

IMG-20241017-WA0000-540x720 La Chiocciola
Chiocciola Foto di Flavio Federico Razzanti

La loro casetta e’ una conchiglia avvolta ad elica. Una classica spirale che funziona come riparo e l’animale la usa per riposare o per ritirarsi in caso di pericolo. Fa anche da rifugio per le specie che vanno in letargo. Queste conchiglie possono assumere diverse forme e dimensioni. Ve ne sono anche di molto grandi. 

Dove trovare la chiocciola

Prediligono luoghi freschi e tendono a non farsi raggiungere direttamente dai raggi del sole. Strisciano sulle foglie delle piante lasciando una caratteristica impronta. Si tratta del muco secreto dalle ghiandole. Questo muco ha una funzione protettiva contro eventuali predatori. Durante il letargo e’ facile trovare le chiocciole con l’apertura della casetta chiusa da una sorta di tappo. Si tratta di una formazione calcarea che, chiudendo l’apertura, protegge l’animale e ne regola gli scambi gassosi con l’esterno.

La Chiocciola puo’ essere veicolo di diversi germi patogeni.

IMG-20241017-WA0002-720x540 La Chiocciola
Chiocciola
Foto di Flavio Federico Razzanti

Inoltre queste creature sono spesso distrutte dai trattamenti chimici, tipo quello dei pesticidi, poiche’ si nutrono dei raccolti. Invece in passato se ne riconosceva il valore alimentare e farmacologico.

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/03/18/18-marzo-giornata-nazionale-del-riciclo-e-della-prevenzione-dello-spreco/

Visualizzazioni: 2

Share this content:

alessaandra-gentili-150x150 La Chiocciola
Alessandra Gentili

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

0
0

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

Commento all'articolo