Fame nel mondo : Agenda 2030 Goal n.2=zero hunger
Fame nel mondo: l’obiettivo 2 dell’Agenda 2030 e’ un mondo libero dalla fame
La fame nel mondo e’ l’obiettivo 2 dell’Agenda 2030: la creazione di un mondo libero dalla fame entro il 2030. Quello della fame e’ un problema globale dovuto a combinazioni di fattori tra cui pandemia, conflitti, cambiamenti climatici e disuguaglianze sempre più profonde.
Interagisci con la mappa facendo una ricerca nell’apposito spazio o semplicemente posizionando il cursore sopra la Nazione di interesse. (Indice di riduzione mortalita infantile 2000-2011 al di sotto dei 5 anni. Proiezione dati ONU a cura di Alessandra Gentili)
Alla fine del 2022 circa 735 milioni di persone si sono trovate in uno stato cronico di fame. Questi numeri corrispondono al 9,2% della popolazione mondiale, e dimostrano la gravità della situazione, soprattutto comparando i dati degli anni precedenti che rivelano un peggioramento rispetto al 2019.

Foto Tucker Tangerman
Il persistere di questi dati e il loro aumento richiede sforzi globali perché la fame estrema e la malnutrizione rimangono un ostacolo allo sviluppo sostenibile e creano una trappola da cui le persone non possono facilmente uscire. Fame e malnutrizione significano individui più inclini alle malattie e quindi spesso incapaci di creare o migliorare i propri mezzi di sostentamento.
In totale 2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso regolare a cibo sufficiente, sicuro e nutriente. Sempre nel 2022 e’ stato stimato che 45 milioni di bambini sotto i 5 anni erano affetti da deperimento. Questo trend, se non si modifca, porterà ad avere più di 600 milioni di persone in tutto il mondo che soffriranno la fame. Questo fornisce la dimensione della sfida che e’ necessario affrontare per raggiungere l’obiettivo “zero hunger”.
Conflitti, shock climatici, aumento del costo della vita, insicurezza civile e politiche non idonee, Tutto contribuisce a rendere scarso il cibo o a elevare i prezzi dei prodotti alimentari.
Perché dovrei preoccuparmi?
Un mondo con fame zero può avere un impatto positivo sulle economie, salute, istruzione, uguaglianza e sviluppo sociale. Cio’ diventa fondamentale per costruire un futuro migliore per tutti. Inoltre, con la fame che limita lo sviluppo umano, non saremo in grado di raggiungere gli altri obiettivi di sviluppo sostenibile come istruzione, salute e uguaglianza di genere.
Come possiamo raggiungere Fame Zero?

Foto Elaine Casap
Come sempre e’ richiesto un approccio multidimensionale. La protezione sociale e’ al primo posto, specialmente per i bambini. E’ necessario assicurare l’accesso al cibo per tutti, in modo tale che si possa passare allo step successivo, cioe’ la capacita di migliorare i propri mezzi di sostentamento.
Fame nel mondo: cosa fare per aiutare?
Puoi apportare cambiamenti nella tua vita, a casa, al lavoro e nella comunità, supportando gli agricoltori o i mercati locali e facendo scelte alimentari sostenibili, sostenendo una buona alimentazione per tutti e combattendo lo spreco alimentare.
Puoi anche usare il tuo potere come consumatore ed elettore, chiedendo alle aziende e ai governi di fare le scelte e i cambiamenti che renderanno Fame Zero una realtà. Unisciti alla conversazione sia sulle piattaforme dei social media che nelle tue comunità locali.
https://www.toogoodtogo.com/it
Fame nel mondo: Target come da Agenda 2030
2.1 Entro il 2030, eliminare la fame e assicurare a tutte le persone, in particolare i poveri e le persone in situazioni vulnerabili, tra cui i bambini, l’accesso a un’alimentazione sicura, nutriente e sufficiente per tutto l’anno
2.2 Entro il 2030, eliminare tutte le forme di malnutrizione, incluso il raggiungimento, entro il 2025, degli obiettivi concordati a livello internazionale sull’arresto della crescita e il deperimento dei bambini sotto i 5 anni di età, e soddisfare le esigenze nutrizionali di ragazze adolescenti, in gravidanza, in allattamento e delle persone anziane
2.3 Entro il 2030, raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di alimenti su piccola scala. In particolare le donne, le popolazioni indigene, le famiglie di agricoltori, pastori e pescatori, anche attraverso l’accesso sicuro e giusto alla terra, ad altre risorse. e Stimoli produttivi, conoscenza dei servizi finanziari, dei mercati e opportunità che creino valore aggiunto e occupazione non agricola.
2.4 Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e applicare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione. Questo aiuta a conservare gli ecosistemi, rafforza la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, alle condizioni meteorologiche estreme, alla siccità, alle inondazioni e agli altri disastri. Migliora progressivamente il terreno e la qualità del suolo
2.5 Entro il 2020, assicurare la diversità genetica di semi, piante coltivate e animali da allevamento e domestici e le loro specie selvatiche affini. Isituire banche del seme e delle piante gestite e diversificate a livello nazionale, regionale e internazionale. Promuovere l’accesso e la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche e delle conoscenze tradizionali collegate, come concordato a livello internazionale
Strumenti di attuazione
2.a Aumentare gli investimenti, anche attraverso una cooperazione internazionale rafforzata. Investimenti in infrastrutture rurali, servizi di ricerca e di divulgazione agricola, sviluppo tecnologico e banche genetiche di piante e bestiame. Ciò al fine di migliorare la capacità produttiva agricola nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei paesi meno sviluppati
2.b Correggere e prevenire restrizioni commerciali e distorsioni nei mercati agricoli mondiali. Ciò attraverso l’eliminazione parallela di tutte le forme di sovvenzioni alle esportazioni agricole e tutte le misure di esportazione con effetto equivalente, conformemente al mandato del “Doha Development Round”
2.c Adottare misure per garantire il corretto funzionamento dei mercati delle materie prime alimentari e dei loro derivati. Facilitare l’accesso tempestivo alle informazioni di mercato, anche per quanto riguarda le riserve di cibo, al fine di contribuire a limitare l’estrema volatilità dei prezzi alimentari
Scopri il Futuro Digitale Sostenibile!
Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:
Rubriche su animali, natura e ambiente
Strategie di Digital Marketing per un impatto positivo
Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili
Analisi dati e report SEO per la tua crescita online
Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!
Visita https://sostenibilitadigitale.net
Share this content:
Commento all'articolo