Il Pollo del Contadino – Un Viaggio nella Cucina Borbonica
Il pollo del contadino la ricetta che unisce tradizione, sostenibilità e sapori antichi del Regno delle Due Sicilie.
C’era una volta, tra i campi fertili del Regno delle Due Sicilie, una famiglia di contadini che viveva in armonia con la terra. Le giornate seguivano il ritmo del sole e delle stagioni, e ogni pasto onorava la natura e le sue generosità.
Ingredienti per 4 persone:
- 1/2 pollo nostrano (inclusi collo, zampe, cuore e fegato)
- 1 cavolfiore medio
- 4 patate lesse
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- Olio d’oliva q.b.
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
- Pane casereccio per accompagnare
In un giorno di festa, il capofamiglia decise, quindi, di preparare un piatto degno di una tavola borbonica, ma con i sapori e l’umiltà della cucina contadina. Infatti, scelse con cura il pollo nostrano, simbolo di sostentamento e abbondanza. Nulla andava sprecato: zampe, collo, cuore e fegato arricchivano, infatti, il piatto con sapori intensi.
Cosí inizio la cottura
Successivamente, tagliò il pollo in parti e lo rosolò lentamente in un tegame di terracotta, con un soffritto di cipolla, aglio e un filo d’olio d’oliva. La pelle rilasciava il suo grasso, che arricchiva il fondo di cottura, mentre il profumo invadeva la cucina. Con gesti antichi, aggiunse, inoltre, foglie di alloro, rosmarino e pepe nero.
Dal giardino raccolse il cavolfiore con mani esperte. Dopo aver sbollentato le cimette, le unì al pollo, permettendo loro di assorbire gli aromi e il sapore del fondo di cottura. Le patate lesse, avanzate dal giorno prima, vennero tagliate a tocchetti e aggiunte al tegame per impregnarsi di quel brodo denso e saporito.
Il piatto cuoceva lentamente, quindi la carne si inteneriva e le verdure si amalgamavano. Un sorso di vino bianco completò il tutto, sfumando e creando un intingolo dorato e profumato.
A tavola, il piatto fumante arrivò con pane casereccio. Il pollo risultava tenero e saporito, il cavolfiore morbido e aromatico, e le patate dolci e avvolgenti. Un piatto semplice ma regale, degno di una corte e del cuore della cucina contadina.
Ancora oggi, questo piatto racconta una storia di sostenibilità e amore per la terra, ricordandoci che il vero lusso risiede nella semplicità e nel rispetto per ciò che la natura ci dona.
Scopri il Futuro Digitale Sostenibile!
Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:
Rubriche su animali, natura e ambiente
Strategie di Digital Marketing per un impatto positivo
Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili
Analisi dati e report SEO per la tua crescita online
Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!
Visita https://sostenibilitadigitale.net
Share this content:
1 commento