Spiriti dell’Aria e del Vento richiamati dal Magico Tarassaco
Spiriti dell’Aria e del Vento richiamati dal Magico Tarassaco…
Spiriti dell’Aria e del Vento richiamati dal Magico Tarassaco, si riflettono nell’alchimia del suo fiore. Cosi’ questa pianta e’ stata usata per secoli, e i suoi fiori ritenuti magici alleati esoterici. Si dice che il suo te’ migliori la visione psichica e possa essere usato per richiamare gli spiriti. L’incenso invece aumenterebbe la capacita’ di chiaroveggenza e del potere divinatorio. Ed ancora i fiori sono usati per rituali di purificazione, guarigione e protezione.
Il nome inglese e’ Dandelion, guarda il video:
https://www.nationalgeographic.com/environment/article/paid-content-how-a-dandelion-can-hold-back-a-flood-initiating-the-butterfly-effect-for-good
La Pianta
Il magico Tarassaco (Taraxacum officinale) spunta un po’ ovunque in questo periodo. Nei prati, nelle aiuole, sul ciglio dei marciapiedi, nei terreni incolti. E’ una pianta erbacea che conosciamo piu o meno tutti, dalle lunghe e dentate foglie verdi e il fiore giallo che ricorda una margherita.

Foto Alessandra Gentili
La dentatura che spesso caratterizza la foglia e’ la ragione del nome volgare di Dente di Leone.
Questa pianta inizia la sua fioritura in primavera e la porta avanti fino alla fine dell’estate. I fiori caratteristicamente si chiudono la notte per riaprirsi il giorno. Un altro elemento molto conosciuto di questa pianta e’ il soffione.Il soffione si forma quando il fiore giunge a maturazione e ha finito il suo tempo.
Il fiore così da vita ad una sfera bianco-grigiastra. Il corpo centrale contiene i semi dai quali si dipartono una sorta di piume. Quando soffia il vento le piume si dividono e volano, portando con loro i semi e spargendoli ovunque.

Foto Alessandra Gentili
Uso Alimentare
Le foglie,soprattutto se giovani, possono essere mangiate in insalata e costituiscono un grande apporto di fibre. Se piu’ mature, possono essere lessate (prederibilmente a vapore) e passate in padella con un po’ di aglio e peperoncino come si fa con la cicoria. Il gusto e’ leggermente amaro ma gradevole. Oppure si puo’ fare un infuso da bere lasciando le foglie in acqua bollente per 5 minuti. Si possono mangiare anche i boccioli, in una ricetta inglese con le uova, un pizzico di sale, pepe e olio di oliva.
Uso Erboristico
Il Tarassaco e’ un naturale diuretico e l’infuso sia di foglie che di radici e’ usato per aiutare lo smaltimento dei liquidi in caso di ritenzione idrica. E’ un ottimo agente detossinante da cui il fegato trae un grande beneficio.
Curiosita’ sul Tarassaco
Le radici essiccate e macinate sono usate come alterantiva al caffe’. Il liquido lattiginoso che fuoriesce dal taglio della radice veniva usato anticamente per trattare le verruche. I boccioli del fiore si usano come capperi. Possono essere messi sotto sale o sotto aceto.
https://www.sostenibilitadigitale.net/category/cucina-borbonica/
Scopri il Futuro Digitale Sostenibile!
Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:
Rubriche su animali, natura e ambiente
Strategie di Digital Marketing per un impatto positivo
Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili
Analisi dati e report SEO per la tua crescita online
Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!
Visita https://sostenibilitadigitale.net
Share this content:
Commento all'articolo