Il Bucato in Lavatrice: Quanto ci Costa?

laundry

Quanto ci costa fare il bucato in lavatrice?

Potrebbe interessarti anche 👇


Moda consapevole: perché è importante – Sostenibilità Digitale

Quanto ci costa fare il bucato in lavatrice? Chi si aspetta il calcolo dell’acqua consumata e dell’energia impiegata……..avra’una delusione! ….sarà per un’altra volta. Oggi parleremo di un costo differente, forse molto più importante. Non si tratta, infatti, di un costo in termini direttamente economici. Piuttosto, si tratta della nostra salute.

Avete mai sentito parlare di microplastiche? Si tratta di minuscole particelle di plastica inferiori a 5 millimetri che sono ovunque, ormai anche nei nostri corpi. 

https://environmentjournal.online/features/washing-machines-release-over-800000-plastic-micro-fibres-in-one-cycle/?utm_source=chatgpt.com

Lavatrice e microplastiche

Delle microplastiche e del fatto che ormai sono dappertutto, se ne parla molto. Ciò di cui si parla di meno e’ in che modo queste microplastiche si producono arrivando a entrare nel ciclo biologico.

Una delle fonti di rilascio delle microplastiche e’ proprio la lavatrice. Ogni volta che facciamo partire un ciclo di lavaggio stiamo dando il via al rilascio di un numero imprecisato di microplastiche  nelle acque di scarico. Le acque di scarico vanno al depuratore nei paesi che ne sono dotati. Tuttavia, i filtri dei depuratori non sono in grado di bloccare tutte le minuscole particelle. Molte passano e finiscono in mare.

sebastian-pena-lambarri-YV593oyMKmo-unsplash-fish Il Bucato in Lavatrice: Quanto ci Costa?
Sebastian Pena Lambarri per Unsplash

Qui i pesci si alimentano, ingerendole. Gli stessi pesci, che fanno parte della catena alimentare umana, saranno i veicoli di immissione delle particelle nel corpo umano.

Ma perché la lavatrice rilascia microplastiche? In realtà non e’ la lavatrice a produrle. L’elettrodomestico e’ solo un veicolo che, attraverso i suoi programmi di lavaggio, fa si che le particelle si stacchino dal tessuto. Il movimento meccanico genera continui sfregamenti tra i tessuti. I prodotti detergenti con il loro contenuto chimico, inoltre, aiutano lo sfaldamento.

Le ricerche

Contrariamente a quanto ci si possa aspettare, più e’ alto il volume di acqua impiegato in un ciclo di lavaggio, maggiore sarà il rilascio di microfibre di plastica. Questo indipendentemente  dal tipo di programma, cioè dalla forza o velocità’. E’ ciò che e’ stato scoperto da un team di scienziati dell’Università di New Castle in collaborazione con la Procter & Gamble. Attraverso una serie di misurazioni il team ha rilevato come l’acqua possa essere l’elemento chiave, per il rilascio più o meno elevato di particelle. Infatti il rilascio di particelle aumenta proporzionalmente all’aumentare del volume di acqua presente, confermando che ogni volta che laviamo indumenti che sono stati realizzati utilizzando materiali sintetici, vengono rilasciate migliaia di microfibre. 

Uno studio del 2017 della stessa università ha scoperto che le particelle hanno raggiunto i fondali marini nelle loro zone più profonde. Questo ci fornice la dimensione dell’impatto sull’ambiente. Uno degli autori dello studio, il ricercatore Neil Lant, ha asserito che i filtri delle lavatrici sono in fase di cambiamento per adattarsi ai risultati di queste ricerche. Sono quindi in programma filtri in grado di fermare quante più microplastiche possibile.

La situazione attuale

In questiultimi anni sono stati realizzati diversi sistemi per evitare che le microplastiche oltrepassino la via del filtro della lavatrice,  ma il problema rimane l’uso dei tessuti sintetici. Nonostante lo sviluppo di tessuti innovativi che rilasciano particelle in percentuali inferiori, la loro diffusione resta ancora limitata.

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/04/03/smoothie-anti-spreco-la-rivincita-degli-scarti/

 

Scopri il Futuro Digitale Sostenibile!

Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:

 Rubriche su animali, natura e ambiente 
Strategie di Digital Marketing per un impatto positivo 
 Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili
 Analisi dati e report SEO per la tua crescita online

Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!

Visita https://sostenibilitadigitale.net

 

Visualizzazioni: 11

Share this content:

alessaandra-gentili-150x150 Il Bucato in Lavatrice: Quanto ci Costa?
Alessandra Gentili

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

1
0

Mi chiamo Alessandra e da molti anni mi dedico con passione all’ecologia e all’ambiente. Un nuovo percorso mi affascina da qualche anno: l’analisi dei dati. Questa disciplina ha il potere di sconvolgere punti di vista e certezze, mettendoci di fronte a verità che non si possono ignorare. Data Driven e Data Storytelling sono la mia nuova passione.

Commento all'articolo