E-commerce: Progresso o Inquinamento?

Magazzino e-commerce

L’e-commerce ci ha semplificato la vita. Ma stiamo davvero migliorando il mondo… o solo spostando i problemi?

E-commerce (comprare online) è diventato così naturale da sembrare parte della nostra quotidianità, come prendere un caffè o accendere la luce. Facile, veloce, comodo. Un clic, e quel che ci serve – o pensiamo ci serva – parte per raggiungerci.

Negli anni, l’e-commerce si è presentato come un segno del progresso. E in parte lo è: ha reso accessibili beni e servizi a più persone, ha dato spazio a piccoli produttori, ha rotto vecchie barriere. Ma è davvero tutto così positivo?

O forse ci stiamo raccontando solo una parte della storia?

Non possiamo negarlo: il commercio online ha portato benefici reali.
Ha democratizzato l’accesso ai prodotti, ha offerto opportunità lavorative nuove, ha spinto l’innovazione logistica e digitale.

ragazzi-tra-i-pacchi E-commerce: Progresso o Inquinamento?
Acquisti online

In certi contesti, ha anche ridotto gli spostamenti fisici: meno auto in coda davanti ai centri commerciali, meno persone costrette a fare chilometri per trovare qualcosa di specifico. E questo, se visto da una certa prospettiva, ha un impatto ambientale positivo.

Senza contare che alcuni modelli digitali, come il dropshipping o i marketplace tra privati, possono ridurre la necessità di magazzini enormi o produzione in eccesso.

Ma c’è un “però”. Ed è grande. L’altra faccia del progresso. Il problema è che, mentre ci semplificava la vita, l’e-commerce ha anche generato nuove forme di inquinamento. Alcune invisibili, altre meno.

Piú volte abbiamo affrontato la problematica delle spedizioni super-rapide, dei packaging esagerati, dei trasporti moltiplicati. Ma c’è di più.

cartoni-con-materiale-non-riciclabile E-commerce: Progresso o Inquinamento?
Cartoni non sostenibili

C’è un consumo che cresce senza freni, perché è troppo facile comprare. C’è un’impulsività nuova, alimentata da offerte lampo, da “compra ora”, da algoritmi che sanno cosa desideri prima ancora che tu te ne renda conto.
E tutto questo genera una mole di acquisti che, spesso, non sono necessari. Solo… desiderati. Per un attimo.

https://www.sostenibilitadigitale.net/2025/04/22/fashion-cosa-succede-ai-vestiti-dopo-che-li-buttiamo-via/

E poi? Molti oggetti vengono restituiti. Resi. Scartati. Smaltiti. E ogni fase ha un costo ambientale enorme.

Allora cosa dobbiamo fare? Fermare tutto? Tornare ai negozi fisici?
No, non è questo il punto.

L’e-commerce è uno strumento. E come ogni strumento, può essere usato bene o male. Il problema non è il commercio online in sé, ma il modello che scegliamo di sostenere. Il tipo di consumo che alimentiamo. Le logiche di velocità, di abbondanza, di disponibilità continua a cui ci siamo assuefatti.

Se compriamo meno, meglio, con consapevolezza, l’online può davvero essere parte di un futuro più sostenibile.

Ma se lo usiamo per avere di più, più in fretta, senza pensare… allora sì, rischia di essere una nuova forma di inquinamento. Mentale e ambientale.

E tu?

Come usi l’e-commerce? Lo vivi come una scelta consapevole, o come una scorciatoia comoda?
Ti sei mai chiesto se quel clic che fai in pochi secondi avrà effetti che durano molto di più?

Il progresso è una parola bellissima. Ma vale solo se non lascia dietro di sé un mondo peggiore.

Scopri il Futuro Digitale Sostenibile!

Vuoi un web più etico, efficiente e rispettoso dell’ambiente? Su sostenibilitadigitale.net trovi tutto ciò che ti serve:

 Rubriche su animali, natura e ambiente 
Strategie di Digital Marketing per un impatto positivo 
 Consulenze e realizzazione di siti web sostenibili
 Analisi dati e report SEO per la tua crescita online

Unisciti a noi per costruire un digitale più consapevole e responsabile!

Visita https://sostenibilitadigitale.net

 

Visualizzazioni: 14

Share this content:

barbara-oggi-aprile-2023-150x150 E-commerce: Progresso o Inquinamento?
Barbara Rinaldi

Barbara Rinaldi – Digital Marketer, Giornalista Freelance & Content Creator Mi chiamo Barbara Rinaldi, titolare della Daunia Global Services Commercial Network, e da anni opero nel mondo del digital marketing, aiutando aziende e professionisti a costruire e rafforzare la propria presenza online. Sono una **giornalista freelance, content creator, web designer e specialista SEO con una grande passione per la comunicazione digitale e le strategie di crescita sul web. Offro consulenze in sede e da remoto, adattandomi alle esigenze di chi vuole emergere in un mercato sempre più competitivo. Oltre alla mia carriera professionale, sono anche **mamma di sei figli**, un ruolo che mi ha insegnato l'importanza della gestione del tempo, della creatività e della resilienza—valori che applico ogni giorno nel mio lavoro. Attraverso la mia esperienza, supporto imprese e liberi professionisti a ottimizzare la loro strategia digitale, trasformando idee in progetti di successo. 📩 Contattami per una consulenza personalizzata!

1
0

Barbara Rinaldi – Digital Marketer, Giornalista Freelance & Content Creator Mi chiamo Barbara Rinaldi, titolare della Daunia Global Services Commercial Network, e da anni opero nel mondo del digital marketing, aiutando aziende e professionisti a costruire e rafforzare la propria presenza online. Sono una **giornalista freelance, content creator, web designer e specialista SEO con una grande passione per la comunicazione digitale e le strategie di crescita sul web. Offro consulenze in sede e da remoto, adattandomi alle esigenze di chi vuole emergere in un mercato sempre più competitivo. Oltre alla mia carriera professionale, sono anche **mamma di sei figli**, un ruolo che mi ha insegnato l'importanza della gestione del tempo, della creatività e della resilienza—valori che applico ogni giorno nel mio lavoro. Attraverso la mia esperienza, supporto imprese e liberi professionisti a ottimizzare la loro strategia digitale, trasformando idee in progetti di successo. 📩 Contattami per una consulenza personalizzata!

Commento all'articolo