Ostara ovvero Equinozio di Primavera
Ostara e’ il nome della festa pagana che coincide con l’Equinozio di Primavera
Ostara e’ il nome della festa pagana che coincide con l’Equinozio di Primavera. Nei riti pagani e’ uno degli otto sabba della ruota dell’anno precristiana. Prende il nome dalla Dea Eostre della fertilità.
https://www.facebook.com/natgeotvitalia/videos/distese-di-tulipani/311286816994531/
Equinozio
Il termine equinozio prende origine dal latino aequinoctium: aequus che significa uguale e noctis che significa notte. Viene dato questo nome a due momenti dell’anno: durante il passaggio alla primavera e durante quello dell’autunno. In questi due momenti le ore di buio sono le stesse delle ore di luce.
Primavera
Il termine primavera, invece, prende origine dal latino primo vere cioe’ primo splendore.

Foto Alessandra Gentili
La terra si risveglia, la vita si riaffaccia, le piante iniziano a germogliare gli animali danno alla luce i loro piccoli. Una nuova energia fluisce.
Il trionfo della Natura durante Ostara
Ed e’ questa energia che celebravano durante questo sabba. Il trionfo della natura negli antichi riti pagani. Il sabba era festeggiato dalle sacerdotesse celtiche che omaggiavano Ostara accendendole un fuoco che doveva bruciare fino all’alba del giorno dopo.

Foto di Alessandra Gentili
Era un inno alla vita, dopo il lungo inverno visto come momento di introspezione, questo passaggio rappresentava la possibilità di manifestare tutta la creatività.
Visita il blog Sostenibilità Digitale,a cura di Barbara Rinaldi e Alessandra Gentili, troverai tante notizie e approfondimenti sulla sostenibilità, digitale e dell’ambiente.
Inoltre, potrete accedere a consulenze gratuite su progetti di sostenibilità e sulla realizzazione di web design per la promozione delle vostre attività.
Scrivi a: info@sostenibilitadigitale.net un consulente sarà a tua disposizione.
Share this content:
Commento all'articolo